Capplets per il Desktop

Sfondo

Le proprietà dello sfondo dell'area di lavoro possono essere impostate qui selezionando un singolo colore oppure una immagine. Se selezionate un colore avete la possibilità di scegliere fra colore Uniforme e colore Sfumato. Se selezionate Sfumato potete anche scegliere fra sfumatura Verticale oppure Orizzontale e selezionare il secondo colore, l'altro estremo dela sfumatura.

Se decidete invece di avere una immagine come sfondo potete cercare sul disco quale immagine utilizzare. Una volta trovata dovete decidere se dovrà essere Affiancata, Centrata, Ridimensionata mantendo le proporzioni, o semplicemente Ridimensionata. Una volta impostate tutte le opzione premete pure il pulsante Prova, che si trova nella parte bassa del Control Center, per rendere effettive le modifiche apportate.

Se desiderate impostare lo sfondo utilizzando altri metodi potet disabilitare questa capplet selezionando Disabilita selezione sfondo.

Figura 2. Capplet Proprietà Sfondo

SalvaSchermo

In questa capplet si possono cambiare le impostazioni di xscreensaver. Questa capplet contiene la lista dei salva schermo disponibili sul sistema dalla quale potete scegliere e una piccola finestra di anteprima. In basso ci sono gli strumenti per modificare le impostazioni globali per tuttu i salvaschermi. Se quello che avete scelto ha particolare opzioni che possono essere configurate potete cambiare premendo il pulsante Impostazioni, mostrato appena sotto la lista.

Impostazioni del salvaschermo - In questa sezione della cappelt potete cambiare le proprietà del tempo di avvio, della password e del Power Management. Potete decidere quanto a lungo si deve attendere prima che venga avviato il salvaschermo digitando il tempo in minuti nella casella di testo Avvia dopo ... minuti. Se desiderate che venga richiesta la password per tornare al desktop di lavoro premete il pulsante Richiedi password. La password per il salvaschermo è la stessa dell'account che avete sul sistema.

E' disponibile inoltre l'opzione per utilizzare il Power Management - se il vostro monitor supporta questa funzionalità. Potete qui impostare il tempo di attessa prima che il monitor si spenga digitando il tempo nella casella di testo Spegni il monitor ... minuti dopo che il salvaschermo è partito.

Figura 3. Capplet SalvaSchermo

Selettore temi

Le capplets Desktop contengono il Selettore temi che vi permette di scegliere quale tema GTK da utilizzare.

I temi per GTK sono pacchetti software che permettono di cambiare l'aspetto del widget set GTK. Il widget set è l'insieme di strumenti che fornisco i pulsanti, le barre di scorrimento, la caselle di spunta etc. per le interfaccie delle applicazioni. Le applicazioni compatibili con GNOME utilizzando GTK quindi la maggior parte delle applicazioni di GNOME cambiaranno aspetto se cambiate il tema di GTK.

Per cambiare il tema GTK da utilizzare selezionate un tema dalla lista Temi disponibili presente sulla sinistra dello spazio della capplet. Se avete selezionato Anteprima automatica sarete in grado di vedere una anteprima dell'aspetto del tema nella finestra di Anteprima presente in basso. Se il tema è di vostro gradimento premete il pulsante Prova nella zona in basso del Control Center per utilizzare il tema prescelto.

Ci sono alcuni temi GTK che sono forniti con GNOME quando lo installate. Se desiderate provare altri temi potete controllare fra quelli disponibili su Internet, come ad esempio quelli che si trovano a http://gtk.themes.org. Una volta trovato un tema di vostro gradimento e scaricato, premete il pulsante Installa nuovo tema.... I file dei temi devono essere nel formato tar.gz oppure .tgz (anche noto come "tarball"). Una volta trovato il file premete OK e il tema verrà automaticamente installato sul sistema. Adesso cercate nella lista dei temi disponibiili quello che avete appena installato.

Figura 4. Capplet Selettori temi

Se desiderate invece cambiare il carattere utilizzato dal tema corrente potete farlo premendo il pulsante Usa font customizzato e quello sottostante, che mostrerà una finestra di dialogo per la selezione dei caratteri che vi permetterà di specificare il carattere, lo stile e la dimensione.

Window manager

Dato che GNOME non dipende da nessuno window manager particolare questa capplet vi permette di scegliere quale window manager utilizzare. La Capplet Window Manager non determina quali window manager sono disponibili, ma vi permette di farlo, definendo come e dove questi si trovano.

Figura 5. Capplet Window Manager

La capplet Window Manager ha una lista principale di window manager dalla quale potete effettuare la vostra scelta. Il window manager che attivato è marcato con la parola Corrente.

Se desiderate aggiungere un nuovo window manager alla lista potete premere il pulsante Aggiungi. Questo avvierà la finestra di dialogo Aggiungi un altro window manager.

Figura 6. Aggiungi un altro Window Manager

Nella finestra Aggiungi un altro window manager potete specificare il nome che desiderate dare al window manager, il comando per avviarlo e il comando per lanciare il programma di configurazione che talvolta è fornito con il window manager.

Se siete coscienti del fatto che il vostro window manager è completamente compatibile con GNOME e può essere utilizzato attraverso il gestore di sessione potete selezionare Il window manager supporta il controllo di sessione. Se non siete sicuri consultate la documentazione allegata al window manager stesso.

Premete OK quando avete inserito tutti i dati richiesti.

Una volta finito di aggiungere il vostro nuovo window manager lo vederete apparire nella lista principale. Se desiderate cambiare qualunque proprietà di questo nuovo oggetto, impostate in precedenza nella finestra di dialogo Aggiungi un altro window manager, potete selezionare il window manager dalla lista con il mouse e premere il pulsante Impostazioni....

Potete anche cancellare qualunque window manager dalla lista semplicemente selezionandolo e premendo il pulsante Rimuovi

Se siete allora pronti a cambiare il window manager selezionate il nuovo dalla lista e premete il pulsante Prova. Se desiderate avviare il programma di configurazione prima o dopo il cambiamento, assicuratevi che sia selezionato il window manager a cui volete apportare modifiche e premete il pulsante Avvia configurazione di [nome del window manager].