Uscire da GNOME

GNOME ha due metodi molto comodi per uscire dal desktop grafico. Potete sia utilizzare la voce del menù Esci sia il pulsante Esci da GNOME.

La voce del menù Esci è la prima che si presenta nel Menù Principale. Selezionando semplicemente questa voce del menù vi sarà chiesto se desiderate uscire da GNOME oppure no. Selezionate Si e la vostra sessione con GNOME terminerà.

Se lo desiderate potete aggiungere il Bottone di Uscita al pannello. Questo è un altro metodo per uscire, non vi fornisce nessuna altra funzionalità aggiuntiva oltre a quelle della voce del menù Esci se non un pulsante più carino. Per aggiungere il pulsante di uscita al pannello cliccate con il tasto destro del mouse e selezionate Aggiungi bottone di uscita dal menù a tendina. Una volta inserito il pulsante potete semplicemnte premerlo per uscire.

NOTA: Se non state utilizzando un window manager che è compatibile con GNOME la funziona di uscita arresterà assieme a GNOME anche il window manager. Se invece non ne state utilizzando uno dovrete chiuderlo manualmente.

La finestra di dialogo di uscita verrà visualizzata quando uscirete da GNOME. Questa finestra vi chiederà se volete veramente uscire da GNOME oppure no. Fornisce inoltre diversi modi per uscire da GNOME.

Avete la possibilità di fare tre diverse scelte quando uscite da GNOME. Potete Uscire che semplicemente vi riporterà al terminale, Arrestare il sistema che spegnerà l'intero sistema oppure Riavvia che riavvierà il sistema stesso.

Se avete cambiato idea e non desiderate uscire premete il pulsante No e tornerete ad utilizzare normalmente GNOME.

Figura 6. La finestra di dialogo per uscire

Nella finestra di dialogo c'é una opzione che potete scegliere prima di uscire definitivamente da GNOME.

Se desiderate salvare la vostra configurazione corrente potete selezionare Salve configurazione corrente. Questo registrerà i programmi che avete aperto e la configurazione del vostro pannello.