Guida Rapida a GNOME

Guida Rapida a GNOME

La Figura 2-1 mostra un esempio di GNOME in esecuzioni. GNOME è altamente configurabile, quindi il vostro desktop può apparire in modo molto differente.

Figura 1. Un esempio del desktop di GNOME.

La barra nella parte bassa dello schermo nella Figura 2-1 è il Pannello di GNOME, che contiene una serie di utili applets e menù. Le applets per il pannello sono piccoli programmi progettati per risiedere all'interno del pannello stesso, ad esempio l'applet orologio sulla destra mostra l'ora corrente. Le frecce ai due lati del nascondono ( e mostrano ) il pannello.

Il pulsante sul pannello che contiene in piede stilizzato è il pulsante per il Menù Principale. Basta cliccare sul questo pulsante e verrà visualizzato un menù con le applicazioni installate e un serie di comandi, incluso un pulsate di uscita.

Il resto dello spazio sullo schermo è chiamato "Desktop". Basta posizionare su questo gli oggetti o applicazioni che usate frequentemente che con un semplice doppio-click ( con il pulsante sinistro del mouse ) potete utilizzarli:

L'applicazione file manager vi permette di manipolare i vostri file. Sul lato sinistro della finestra è mostrato l'albero delle directory, mentre sul lato destro il contenuto della directory selezionata:

Potete facilmente muovere o copiare files tra le directory avviando due file manager, ognuno aperto in una directory differente. Se desiderate spostare un file sul desktop semplicemente trascinatelo. In fatti, trascinando oggetti sopra altri generalmente GNOME "fa la cosa giusta", rendendo semplice l'operazione.

GNOME è altamente configurabile; ad esempio potete avere più pannelli (orizzontali e/o verticali), scegliere che cosa inserire in questi, e fare in modo che si nascondano automaticamente. Ci sono molte applet per il pannello che potete inserirci. Potete anche cambiare l'aspetto del vostro schermo, ma ne parleremo più avanti in questo documento.

GNOME utilizzate molte convenzioni UNIX delle quale dovete essere messi a conoscenza. Il pulsante sinistro del mouse viene utilizzato per selezionare e trascinare i file. Il pulsante destro vi permette di accedere ad un menù riguardante l'oggetto selezionato. La maggior parte dei mouse di UNIX ha tre pulsanti, e quello centrale viene utilizzato per incollare del testo (in aree di testo, appunto) oppure per spostare oggetti. Se avete soltanto due pulsanti, premete il tasto sinistro assieme a quello destro per simulare il pulsante centrale. Per copiare del testo, utilizzate il pulsante sinistro per selezionarlo, spostatevi nel punto in qui desiderate incollarlo e premete il pulsante centrale.

Quando una finestra di una applicazione è visualizzata, troverete dei pulsanti ai suoi bordi, che vengono utilizzati per controllarla. Questi includono pulsanti per ridurre, ingrandire e chiudere la finestra. Il loro aspetto può essere configurato e controllato da una componente chiamata "window manager".

Due esempi di stili dei bordi sono lo stile Clean (Figura 2-2) e lo stile ICE (Figura 2-3):

Figura 2. Il bordo dello stile Clean

Figura 3. Il bordo dello stile ICE

Se state utilizzando l'installazione standard di GNOME noterete che riducendo la finestra questa scomparirà del vostro desktop. Per riottenere questa finestra dovete utilizzare il GNOME Pager che si trova sul pannello. Il Pager mostrerà quali applicazioni sono in esecuzione e dove si trovano sul vostro desktop. Troverete le applicazioni che sono state ridotte nella lista dei tak sul lato destro del GNOME Pager. Premete il pulsante corrispondente a quella applicazioni e questa riapparirà, magicamente, sul vostro schermo.

Figura 4. Il Pager di GNOME

Potete trovare maggiori informazioni sul GNOME Pager ne la sezione GNOME Pager nel il capitolo Applet del pannello.

Le seguenti sezioni entraranno maggiormente nei dettagli, descrivendo ciascun componente del sistema.